MattinAteatro

Stagione teatro per le scuole 2023
Santarcangelo di Romagna - Teatro il Lavatoio

stagione di teatro per le scuole al Teatro il Lavatoio di Santarcangelo

Per inviare la tua richiesta di prenotazione clicca qui, verrai ricontattato a breve dalla nostra segreteria!

 

Martedì 7 marzo 2023
Teatro il Lavatoio, ore 10.00
TCP – Tanti Cosi Progetti
UN CASTELLO DI CARTE

liberamente ispirato a “Il castello dei destini incrociati” di Italo Calvino.
Di e con Danilo Conti

L’idea di portare in scena uno spettacolo realizzato con delle figure di carta tratte da due mazzi di Tarocchi, quello Visconteo e quello più popolare di Marsiglia, nasce dalla lettura de “Il Castello dei destini incrociati” di Italo Calvino.
Due sono le storie rappresentate che, tratte dalla raccolta Fiabe Italiane dell’autore citato, trovano nei simboli e nelle figure dei tarocchi i loro personaggi, e in comune hanno il protagonista: il Fante di Bastoni.
Nella prima, “L’Orco con le penne”, un Re sta male e necessita di una penna dell’Orco per guarire. NobilFante di Bastoni, suo fedele Consigliere, si incarica di procurargliela e intraprende un viaggio ricco di incontri e avventure. Nella seconda, “I due compari mulattieri”, CompareMatto e CompareFante di Bastoni sono soci e un giorno decidono di fare una scommessa: “…aiuta di più Dio o il Diavolo?…” e come si può ben capire, da quel momento, cominciano i loro guai.

Spettacolo vincitore del PREMIO STREGAGATTO 2002 per l’entusiasmo, la voglia di giocare e la libertà espressiva mostrata dall’interprete, per l’energia e la comunicativa che trasmette al pubblico attraverso le sue doti umane e una professionalità di alto livello

età consigliata: 6/11 anni
tecnica utilizzata: teatro d’attore e di figura

 

 

 

Lunedì 20 Marzo 2023
Teatro il Lavatoio, ore 10.00
La Luna nel Letto
JACK E IL FAGIOLO MAGICO

con Maria Pascale
testi, regia e scene Michelangelo Campanale

Ve l’hanno mai detto che dei semplici fagioli possono essere magici?
Così magici da farci arrivare in cielo?
Ve lo hanno mai detto che si può correre a più non posso sulle nuvole?
Che non bisogna essere grandi e non c’è neppure bisogno del permesso?
E ve lo hanno mai detto che tra le nuvole si può trovare di tutto, anche un grande castello, e che nel castello…?
Cosa può accadere tra terra e cielo, si potrebbe raccontare per ore!
Una cosa è certa: quando sulla terra le cose si complicano, si può sperare nel cielo e, statene certi, tutto si trasforma in una grande avventura! Parola del piccolo Jack!

Una storia emblematica che una attrice, anche burattinaia e macchinista come Maria Pascale, restituisce al pubblico dei piccolissimi e dei suoi accompagnatori attraverso il gioco della narrazione e della messa in moto di una macchina scenica di piccole dimensioni, raffinata, intrisa di dettagli, marchingegni, giocattoli, segni, sguardi e visioni pittoriche.

età consigliata: 3/8 anni
tecnica utilizzata: teatro d’attore, narrazione, teatro di figura

 

 

 

Venerdì 24 marzo 2023
Teatro il Lavatoio, ore 10.00
Compagnia Eco di Fondo
O.Z. – STORIA DI UN’EMIGRAZIONE

regia Giacomo Ferraù
con Andrea Pinna, Libero Stelluti, Valentina Scuderi e Giulia Viana

“O.Z. storia di un’emigrazione” è una rilettura della fiaba come una metafora del tema dell’immigrazione.
A causa di un uragano, la nave da crociera su cui viaggia la piccola e viziatissima Dorothy, naufraga. Comincia per lei un lungo cammino attraverso paesaggi meravigliosi ma anche terre devastate dalla guerra e dalla povertà. Durante il percorso Dorothy incontra persone incredibili tra cui una ragazza che vuole conquistare il proprio diritto allo studio (lo spaventapasseri che desidera un cervello); un burbero ragazzo che desidera conquistare la libertà di amare chi vuole (il taglialegna in cerca di un cuore); ed un disertore che tutti immaginano gloriosamente morto in battaglia (il leone codardo).
Tutti sono in viaggio verso O.Z. Verso la speranza, verso l’utopia di cambiare la propria vita. Ma O.Z. è una finzione.
O.Z. è solo una delle tante “Lampedusa” dei nostri giorni.

Spettacolo sostenuto da NEXT, laboratorio delle idee, Regione Lombardia 2014
con il sostegno di LAB121, Teatro del Buratto, Teatro delle Ali di Breno
con il patrocinio di Amnesty International Italia e EveryOne Group

età consigliata: 11/14 anni
tecnica utilizzata: teatro d’attore

 

 

 

INFORMAZIONI:

333.566 2609 | amministrazione@alcantarateatroragazzi.it

biglietto ingresso alunni € 5,00 – gratuito per gli Insegnanti

Per inviare la tua richiesta di prenotazione clicca qui, verrai ricontattato a breve dalla nostra segreteria!

 

 

IMPORTANTE!

Nonostante la situazione complessa dovuta all’ emergenza sanitaria, salvo cause di forza maggiore, dare disdetta pochi giorni prima degli spettacoli, significa in ogni caso creare problemi organizzativi ed anche economici all’Organizzazione. Chiediamo dunque la massima collaborazione: in caso di dubbi o incertezze, effettuare eventuali disdette prima possibile; se la disdetta sarà fatta il giorno antecedente e/o la mattina stessa dello spettacolo, è prevista una penale del 100% del costo del biglietto.

 

 

Con il contributo del Comune di Santarcangelo di Romagna
In collaborazione con Santarcangelo Festival

 

Produzioni
Laboratorio Stabile
Rassegne e Eventi
Scuola e Formazione
Progetti
Teatro e Diversità