MattinAteatro

Stagione teatro per le scuole 2025
Santarcangelo di Romagna - Teatro il Lavatoio

stagione di teatro per le scuole al Teatro il Lavatoio di Santarcangelo

Per inviare la tua richiesta di prenotazione clicca qui verrai ricontattato a breve dalla nostra segreteria!

>> le prenotazioni aprono lunedì 6 ottobre <<

 

Mercoledì 23 gennaio 2026
Teatro il Lavatoio, ore 10.00
Compagnia SbilanciArti
¿META!

Una storia che parla di amicizia e lealtà, di diversità e unicità, ma anche di tradimento, giudizio e discriminazione.
Sara, Marco e Giulia, i tre protagonisti adolescenti, sono appassionati di football americano e si ritrovano sulla scena a giocare la loro partita più importante: salvare la loro amicizia.
Tre caratteri estremamente diversi: Sara, additata da sempre come “Cicciona!” convive con il giudizio e le offese dall’inizio della scuola, Marco, compagno maturo e sensibile, ha le idee chiare sulle relazioni e sui valori che contano per lui e per la società e infine Giulia, intelligente, curiosa e grande appassionata di libri che ogni giorno però si scontra con l’idea di essere sbagliata agli occhi degli altri e desidera ardentemente di riuscire ad apparire finalmente “giusta”.
La squadra, metafora della loro amicizia, diviene elogio della forza delle diversità e mette subito in luce quanto siano importanti il rispetto e la cura nelle relazioni. L’equilibrio viene presto minato da una compagna che incarna alcuni tra i più dannosi disvalori che affliggono la nostra società: la discriminazione, la lipofobia, e la superficialità nei rapporti umani.
Una gara quindi ad accaparrarsi consensi e popolarità, una gara ad arrivare per primi a fare “meta”.

Uno spettacolo per far riflettere i ragazzi sull’importanza dei legami sani e leali, sulla ricerca della propria unicità e soprattutto sulla libertà di essere se stessi rispettando corpi e vissuti diversi dal proprio.

Q come scuola è un inno alla libertà e vitalità: una corsa contro il temporale che ci travolge in adolescenza quando tutto si rovescia e non sappiamo più dove metterci. Lo spettacolo, sebbene sia dedicato al pubblico più giovane, è un pugno nello stomaco anche per gli adulti, che vengono guardati dalle nuove generazioni come esempi da seguire, anche se molto spesso le risposte non le hanno neanche loro.

età consigliata: 11/14 anni

 

 

 

11 febbraio 2026
Teatro il Lavatoio, ore 10.00
Teatro Città Murata
LUMACHE

Due storie, due lumache.
Luca, detto ‘la lumaca’, è un ragazzino lento, in tutto. Non arriva mai primo, in niente. Ma vive in un mondo che non accetta la sua lentezza. Tutti lo vorrebbero più veloce e nel frattempo lo deridono e lo isolano.
Sofia invece è una lumaca vera. Nel suo mondo la lentezza è la norma.
Ma le altre lumache la allontanano perché lei ha una mente che viaggia veloce e vuole capire il senso della lentezza, per poterla accettare.
Due storie parallele in cui, dopo avventure e incontri speciali, i due protagonisti scopriranno il valore della lentezza e l’importanza di essere sé stessi.

Uno spettacolo in cui l’attore ci porta nel racconto grazie alle sue riconosciute capacità narrative, interpretando molti personaggi, sia umani che animali, creando un gran numero di immagini l’ausilio del suo corpo e della sua voce.

età consigliata: 6/11 anni

 

 

 

9 marzo 2026
Teatro il Lavatoio, ore 10.00
Teatro del Piccione
SOQQUADRO

Soqquadro è una parola speciale, unica nella sua composizione fonemica e indica letteralmente uno sconvolgimento, un rivolgimento. Di più, un capovolgimento: ciò che era sotto va sopra e viceversa. La vita dei piccolissimi a cui lo spettacolo si rivolge è continuamente a soqquadro, alla scoperta caotica delle sconvolgenti meraviglie del mondo. E tanto spesso noi adulti siamo lì, pronti ad impedire, regolare, rallentare. Mettere ordine, mettere in squadro appunto.
Alba e Aldo, i protagonisti di questo lavoro, sono due anime semplici, due persone ordinate, la cui vita viene sconvolta, capovolta, da un episodio apparentemente senza importanza: un imprevisto inciampo dentro una pozzanghera in un giorno di pioggia
L’acqua è la porta di accesso al mondo di sottosopra, il canale magico attraverso cui Alba e Aldo sprofondano in un luogo onirico, fatto di luci, colori ed emozioni un tempo frequentate.

E così, con la levità del gioco, la vita apparirà di nuovo sorprendente, libera dai binari certi e rugginosi in cui si era inconsapevolmente incanalata e darà occasione a tutti noi di ricordarci la gioia incontenibile delle meravigliose scoperte dell’infanzia.

età consigliata: 3/6 anni

 

 

 

INFORMAZIONI:

333.566 2609 | prenotazioni@alcantarateatroragazzi.it

biglietto ingresso alunni € 5,00 – gratuito per gli Insegnanti

Per inviare la tua richiesta di prenotazione clicca qui a partire da lunedì 6 ottobre, verrai ricontattato a breve dalla nostra segreteria!

 

 

IMPORTANTE!

Si rammenta che la prenotazione deve essere una scelta consapevole e ragionata.
Dare disdetta pochi giorni prima degli spettacoli, significa creare problemi organizzativi ed economici all’Organizzazione e non permettere ad altre classi di poter assistere allo spettacolo.
Chiediamo dunque la massima collaborazione:  effettuare eventuali disdette prima possibile.
Se la disdetta sarà fatta il giorno antecedente e/o la mattina stessa dello spettacolo, per gli impegni già presi con le Compagnie e per sostenere le relative spese di organizzazione e rappresentazione, è prevista una penale del 100% del costo del biglietto.

 

 

Con il contributo del Comune di Santarcangelo di Romagna
In collaborazione con Santarcangelo Festival

 

Produzioni
Laboratorio Stabile
Rassegne e Eventi
Scuola e Formazione
Progetti
Teatro e Diversità